Proprio alla "Sala del Lazio", senza dubbio una delle più coerenti e riuscite, Vittorio Pica nel suo volume L'Arte mondiale alla V Esposizione di Venezia dedicava l'apertura del testo illustrandola con diverse fotografie tra cui un bellissimo pannello decorativo eseguito da Poma, in cui si riflette il gusto grandioso e idealizzante del suo Maestro. Un ulteriore, importante segnale della rapida affermazione del trentunenne Poma è l'acquisto da parte del Re, nel 1905, di un suo dipinto inviato all'annuale esposizione torinese della Promotrice delle Belle Arti (Viale a Villa Borghese). La notizia trova conferma sia nell'Album pubblicato al termine dell'Esposizione, sia dal telegramma con cui Gazelli-Brucco, il Presidente della Commissione, gli chiedeva di confermare l'assenso all'offerta ricevuta (Lire 1.200). Al prestigio di una vendita reale si aggiungeva, l'anno successivo, la partecipazione all'importante Mostra Nazionale di Belle Arti di Milano con cui veniva celebrata l'inaugurazione del valico del Sempione. Alessandro Poma esponeva nella sala del Gruppo del Lazio, di cui Sartorio era rappresentante ufficiale; il dipinto presentato era intitolato L'armento nel Lazio vetusto. Il rilievo nazionale dell'Esposizione lascia immaginare che si dovesse trattare di un'opera di grande impegno che non pare azzardato identificare nell'ampia tela riprodotta, con il titolo Il ritorno all'età aurea, da Egidio Maria Eleuteri che, nel 1980, per primo cercò di ricostruire il profilo e il catalogo dell'artista biellese pubblicando un elenco di oltre trecento opere. Influenzato dal gusto di Sartorio, Il ritorno all'età aurea è un nobile esempio dell'idealizzazione della campagna romana dove il mito di una terra ancora in profonda comunione con la natura si accompagna alla dimensione infinita e senza tempo del luogo. E' sulla base di queste premesse che Poma aderisce sin da questi primi anni alle sedute di lavoro nell'agro romano de "I XXV" della Campagna Romana, raggruppamento di cui Giovanni Costa, in continuità con gli ideali di In arte libertas, è l'anziano capofila, ed in cui Enrico Coleman e lo stesso Sartorio svolgono un ruolo di primo piano. Rispetto ai membri ufficiali del gruppo, Poma appare in posizione defilata ma non per questo meno capace di cogliere gli aspetti più nuovi e originali che vi erano sottesi. |
Indietro | Indice exhibitions | Avanti |
---|